spacer
spacer
cronologia
copioni e regie tv
articoli di giornale
fotografie
convegni
Sipario Aperto
scene e costumi
Centro Studi
links utili
Centro Studi Franco Enriquez
info@enriquezlab.org
P.zza Giovanni da Sirolo, 1
60020 Sirolo(AN)
Tel. +39.071.9330572
Fax +39.071.9331036
Cell. +39.335.477618
spacer
PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2025 CITTA' DI SIROLO

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE:IL PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ CITTA'DI SIROLO XVIII^- XIX^-XX^ edizione hanno ricevuto il Contributo della Regione Marche come da L.R. n. 4/2010 bando attività culturali 2022-concessione contributi Misura A annualità 2022/2023 di € 15.000,00 e Bando CU006/2023 DDS 122/2023-LR 4/2010- DGR 1812/2023 del 27.11.2023 ( Programma annuale Cultura 2023 II stralcio), Decreto n° 558 BACU 28.12.2023 annualità 2023/2024 di € 5.850,00, Bando per il sostegno a Premi, Rassegne e Festival 2024(Amministrazione: R_MARCHE - REGIONE MARCHE; AOO: A605F56 - Registro Unico della Giunta Regionale; Numero di protocollo: 1636656; Data protocollazione: 31-12-2024; Oggetto: CU_PF_2024 - Bando per sostegno a premi, Rassegne e festival multidisciplinari annualità 2024” – Comunicazione concessione del contributo - Franco Enriquez di € 10.500,00, e il contributo dal Comune di Sirolo relativo alle Manifestazioni Estive 2022 per gli eventi proposti come Premio Enriquez 2022 di € 11.000,00, il contributo dal Comune di Sirolo relativo alle Manifestazioni Estive 2023 per gli eventi proposti come Premio Enriquez 2023 di € 12.000,00, il contributo dal Comune di Sirolo relativo alle Manifestazioni Estive 2024 per gli eventi proposti come Premio Enriquez 2024 di € 12.000,00, su tutti i contributi è stata versata la R.A. del 4% di legge.

IL FESTIVAL E PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ CITTA' DI SIROLO 2025 per un Teatro, un'Arte e una Comunicazione di impegno sociale e civile

è giunto alla XXI^ edizione

Il Centro Studi Franco Enriquez, da alcuni anni dedica la sua attenzione ai personaggi e agli avvenimenti che nella stagione, in modo particolare, si mettono in rilievo, unendo alle qualità artistiche l’impegno civile, che è stata una specifica connotazione del regista al cui nome sono intitolati i premi e di cui quest'anno ricorre il quarancinquesimo dalla scomparsa. Anche quest'anno, grazie al Patrocinio e al Contributo della Regione Marche e del Comune di Sirolo, abbiamo voluto dedicare questa edizione alla costumista Elena Mannini, a tutte le donne e in particolare, a tutte quelle donne vittime di violenza, sopraffatte da un'arcaico senso del possesso maschile . Il motto di quest'anno è : " Folli d'arte e d'amore ". Sarà un Festival che avrà come focus centrale la rassegna "Sipario Aperto" presso il Teatro Cortesi dal titolo "Classici-Contemporanei 2" e la seconda edizione di "Incontri" che ha proposto visite all'archivio del centro studi, il saggio del laboratorio teatrale 2024-25 , arte, musica, poesia e letteratura con dibattiti e un Forum Cultura il 10 Agosto presso il Teatro Cortesi di Sirolo. Abbiamo voluto riaffermare con forza che nella nostra vita, il teatro, il cinema, la poesia, la letteratura, e la musica hanno un ruolo di primaria importanza nell' esplorare i terreni dell’esistenziale, della condizione umana, rispetto alla contingenza dell’oggi, ai temi civili. Questa è forse, anche storicamente, la vocazione più autentica di queste arti, il pericolo tuttavia è di divenire autoreferenziali, di chiudersi in una loro turris eburnea. Ma questi non sono tempi in cui possiamo permetterci questo rischio. La classe politica sta abdicando a quelli che dovrebbero essere i suoi compiti istituzionali sanciti dalla Costituzione che si vorrebbe da alcune parti sgretolare, impaniata com’è in mille discordie interne, affannata a rincorrere interessi particolari, sembra aver perso di vista il bene comune, i valori etici e civili che dopo l’eclissi del ventennio, sostennero la rinascita del paese e che saranno il centro di una rinascita. Sono passate oramai tre generazioni, e corriamo il rischio di dimenticarcene, e di considerare certe conquiste democratiche obsolete o scontate. Il diritto al lavoro (possibilmente non precario e non rischioso per la propria vita): l’amore per la terra, il paesaggio e l’ambiente che ci ospita; il senso del limite; il valore del coraggio e il rispetto delle regole; l’apertura alla conoscenza e all’incontro di culture e credenze diverse; la Costituzione della Repubblica; gli esempi di buon governo….. Sempre più spesso però sorgono iniziative che suppliscono alla colpevole inerzia, o distrazione, di quella classe politica. E ne sono state protagoniste molte delle forme d’arte sopra citate ma di più fra tutte il teatro, libero da vincoli ( il foll shakespeariano può permettersi di dire verità scomode, politicamente scorrette) e il teatro ha assunto qualche volta anche questa funzione di supplenza civile, un engagement che lo ricolloca nel quotidiano, nella cronaca, nella politica, intesa nel suo significato più alto. E questo è un segno consolante della sua vitalità, e una prova di quanto sia necessario. Queste riflessioni sono state il punto di partenza per la scelta da parte della giuria: fondamentali sono state le decisioni e i comportamenti di civiltà di molti artisti. Quelli che quest’anno saranno premiati sono l’avanguardia esemplificativa di una folta schiera, linfa per fortuna inesauribile di un mondo fatto da persone profonde e interiormente ricche di grandi valori. Un grazie al Presidente della Regione Marche, Dott. Francesco Acquaroli, all’Assessore al Turismo e Cultura della Regione Marche, Dott.ssa Chiara Biondi, al Consigliere Regionale Mirko Bilò, grande sostenitore del Premio, al Parco del Conero, al Sig. Sindaco del Comune di Sirolo Dott. Filippo Moschella, all'Assessore alla Cultura Dott.ssa Caterina Mandolesi e a tutta la Giunta Comunale per il loro appoggio e collaborazione, in questo anno di guerra, di repressioni sociali e culturali, una scelta coraggiosa a sostegno della cultura che colloca Sirolo al primo piano della ribalta nazionale. In questa XXI^ edizione saranno premiati: Anna Teresa Rossini, Giacomo Poretti, Elio De Capitani, Giampiero Beltotto, Horacio Czertok, Corrado Tedeschi, Mauro Lamantia, Claudio Longhi, Enrico Baraldi e Nicola Borghesi, Compagnia Kepler-452, Silvia Colasanti, Piccola Compagnia della Magnolia, Dario D'ambrosi, Norma Martelli, Federico Mondelci, Ivan Graziani ( alla Memoria).

Il Presidente

Del Centro Studi Franco Enriquez

M° Paolo Larici

 


Amministrazione Trasparente
CREDITS
built with Fastportal3 by FASTNET S.p.A.